Clathrus ruber P. Micheli, 1729

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Phallales Fish. E., 1898
Famiglia: Phallaceae Corda, 1842
Genere: Clathrus P. Micheli ex L., 1753
Italiano: Fuoco selvatico, Puzzola, Fungo lanterna
English: Latticed stinkhorn, Basket stinkhorn, Red cage
Français: Clâthre rouge
Deutsch: Scharlachroter Gitterling,Gitterkugel
Español: Jaula roja
Descrizione
È un fungo tanto curioso quanto raro. Questo particolare fungo, a maturità, secerne una gleba deliquescente di color marrone-verdognola oppure nerastra che emana odore cadaverico abbastanza fastidioso, avvertibile anche a distanza; odore forte ma non al livello di quello del Phallus impudicus o del Phallus hadriani, che è assolutamente insopportabile e chiaramente percepibile anche a molti metri. Venne descritto, per la prima volta, nel 1592 da Fabio Colonna, che lo denominò "Fungo lanterna" per la sua particolare forma. Il corpo fruttifero, quando immaturo, si presenta a forma di un "ovetto" racchiuso in una volva bianca (esoperidio), con alla base una piccola appendice radiciforme. La volva a maturità si lacera e fuoriesce un ricettacolo (endoperidio) a forma di gabbia ed a larghe maglie, di color rosa, poi rosso sangue o rosso-scarlatto; le maglie della gabbia, internamente, sono cosparse di mucillagine granulosa di colore olivastro o bruno-verdastro, che contiene le spore. Carne fragile, fetida. Odore: cadaverico, fecale, insopportabile, percepibile anche a distanza. Spore di colore bruno o verdastro in massa, ellittiche, lisce, guttulate, 5-6 x 1,5-2 µm. Non commestibile, poco invitante. Oltre ad essere portatore di un odore repellente, acquisisce una certa Tossicità in fase di maturazione. Tuttavia, secondo voci non confermate, in alcune nazioni del nord Europa viene consumato senza problemi allo stato di "ovolo" e privato del peridio gelatinoso. Specie simili Phallus impudicus, Phallus hadriani allo stato di ovolo. Etimologia genere dal latino clathrus = inferriata, cancello, per la sua forma; specie dal latino ruber = rosso, per il suo colore.
Diffusione
Cresce dalla primavera all'autunno nei luoghi umidi: orti e boschi di latifoglie. Non sono infrequenti gli avvistamenti d'inverno, se il tempo è mite.
Sinonimi
= Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr., Systema mycologicum (Lundae) 2(2): 288 (1823).
![]() |
Data: 28/04/1990
Emissione: Funghi Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 26/03/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "HONG KONG 2001" - Hong Kong, China - Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 11/01/1994
Emissione: Funghi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 24/05/1994
Emissione: Flora Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 10/05/2011
Emissione: Funghi e scienziati Stato: Guinea Nota: A.W. Eichler |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi Stato: Malawi Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 10/01/1991
Emissione: Movimento degli Scout - Funghi e farfalle Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 30/06/1980
Emissione: Funghi - Specie protette Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 19/09/2003
Emissione: Funghi Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 08/03/2004
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|